LA PRESENTAZIONE DELLA BARCA NURAGICA È STATA REALIZZATA CON TANTO IMPEGNO DA ANDREA LODDO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE NURNET.
Il progetto ” Barca Nuragica “, nasce e si sviluppa tramite Andrea Loddo e la sua Ass. Storico, Culturale, ” Sulle Tracce di Dan” e l’amico di Stintino il Prof. Dott. Gerolamo Barabino, esperto velista e appassionato di archeologia. Si presenterà anche il bronzetto "il Pugilatore" rinvenuto a Cala Gonone, ricostruzione storica degli indumenti nuragici, e attrezzatura del pugilatore di Dorgali, la vestizione di un figurante.
La serata sarà accompagnata dalle melodie delle luneddas suonate da Federica Lecca.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del progetto “Nuragicamente” finanziato dalla Fondazione di Sardegna e viene realizzato in collaborazione con altri partner fra cui:
Il Centro Educazione Ambientale Di Cala Gonone - Museo Foca Monaca, il Presidente del CEA Stefano Lavra farà un intervento sull'importanza della salvaguardia degli ecosistemi marini.
A fine serata Nurnet offrirà un brindisi con il bianco di Cannonau delle Tenute Gebelias di Nicola Loddo (Og).
SI RICORDA CHE LA PARTECIPAZIONE É LIBERA.
19 SETTEMBRE ORE 18:00 PIAZZALE DEL PORTO A CALA GONONE.
IL CEAS NON HA BARRIERE ARCHITETTONICHE E ATTIVA PERCORSI DI VISITA GRATUITA AL MUSEO FAUNISTICO PER DIVERSAMENTE ABILI
EFFETTO FARFALLA
ESTATE 2019 SENSIBILIZZAZIONE IN SPIAGGIA SULLA RIDUZIONE DELLE PLASTICHE.
MARTEDI 20 AGOSTO ORE 19:00 PRESSO IL
C.E.A.-MUSEO FOCA MONACA INCONTRO PUBBLICO APERITIVO SCIENTIFICO
"IL VALORE DELLE BIODIVERSITA', TUTELA DEI CETACEI NELLA BAIA DI CALA GONONE"
